Dal punto di vista orografico divide le Alpi dello Stubai a nord-ovest dalle Alpi Sarentine a sud-est.
![]() |
Punta Monte Giovo 2482 m slm e ultimi tornanti del Passo Giovo. |
Dal Passo in direzione sud-est "emerge" l'affilata Punta di Monte Giovo (Jaufenspitze) 2482 m slm raggiungibile in circa 2.5 ore dal passo (andata + ritorno) con sentiero segnalato, a tratti esposto ma, messo in sicurezza da cavi attrezzati con fune metallica.
|
Planimetria |
Cartografia |
Luogo di partenza: parcheggio sul Passo Giovo 2094 m slm
Luogo di arrivo: parcheggio sul Passo Giovo 2094 m slm
Lunghezza itinerario: 4.5 km A+R
Quota Max: 2482 m slm
Dislivello in salita: 550 m
Tempo impiegato: 2.5 h con soste
Sentieri: 17
Punti di ristoro: Rifugio Stella Alpina (sul Passo)
Segnaletica al passo |
Prime rampe alle pendici del Monte Giovo |
Sguardo indietro verso i tornanti del passo nel lato verso Vipiteno |
Alcuni tratti "attrezzati" lungo il sentiero di salita; talvolta leggermente esposti:


Croce di vetta, Punta di Monte Giovo (Jaufensitze) 2482 m slm |
Dalla vetta verso il Catinaccio (Dolomiti) |
Verso l'Altissima (Hochwilde) 3480 m slm e Cima delle Anime (Hinterer Seelenkogel) 3470 m slm in Val Passiria |
Hinterer Seelenkogel 3470 m slm, Liebenerspitze 3399 m slm, Hochfirst 3403 m slm e Granatenkogel 3318 m slm |
Verso il Tribulaun di Fleres (Pferscher Tribulaun) 3097 m slm e in primo piano le Cime Bianche di Telves 2588 m slm |
Verso la Val Passiria , i tornanti del Giovo e l'alta Val Racines a destra |
Dalla vetta verso il Passo, la Val Racines e il comprensorio sciistico di Racines/Giovo. |
Verso la Val Giovo e Vipiteno |
Lasta Alta (Hochplattspitze) 2546 m slm in primo piano e Corno Bianco di Pennes 2705 m slm sullo sfondo |
Da sx: Cima Sternai 3443 m, Gioveretto 3439 m, Palon de la Mare 3703 m e Monte Cevedale 3769 m |
Zoom sull'Orecchia di Lepre (Hasenohrl) 3257 m slm |
Nessun commento:
Posta un commento