Si trovano a cavallo del confine tra l'Italia (provincia autonoma di Bolzano) e l'Austria (Tirolo).
Si collocano a sud-ovest di Innsbruck tra l'Alta Valle Isarco (italiana) e l'Ötztal (austriaca).
Prendono il nome dalla Stubaital, valle che, partendo da Innsbruck, si incunea nel gruppo montuoso.
Luogo di partenza e arrivo: parcheggio ultimo tornante Passo Giovo 2050 m slm
Prendono il nome dalla Stubaital, valle che, partendo da Innsbruck, si incunea nel gruppo montuoso.
| Planimetria |
| Cartina |
| Altimetria |
Lunghezza itinerario: 9.8 km A+R
Quota Max: 2331 m slm
Dislivello in salita: 300 m
Tempo impiegato: 3.5 h con soste
Sentieri: CAI 12
Punti di ristoro: Rifugio Edelweiss 2094 m e Flecknerhutte 2100 m
Quota Max: 2331 m slm
Dislivello in salita: 300 m
Tempo impiegato: 3.5 h con soste
Sentieri: CAI 12
Punti di ristoro: Rifugio Edelweiss 2094 m e Flecknerhutte 2100 m
| Ultimi tornanti dal lato di Vipiteno |
| Cima delle Anime (Hinterer Seelenkogel) 3470 m slm |
| Cima Libera (Wilder Freiger) 3418 m slm |
| Verso la Val Racines, sguardo sulle piste da sci del comprensorio sciistico di Racines/Giovo. |
| Verso la Val Passiria dal sentiero 12. |
| Merano in lontananza. |
| Cima Fasnachter 2268 m slm sbuca dalle nubi. |
| Croce di vetta del Fasnachter 2268 m con ometto di pietra. |
| Val Ridanna, Valle Isarco, Val di Vizze, con al centro Vipiteno. |
| Val Passiria verso Merano, dalla vetta. |
| Gran Vedretta (Hochfernerspitze) 3470 m slm e Gran Pilastro (Hochfeiler) 3509 m slm |
| "L'austriaco" Olperer 3476 m slm |
| Verso il Passo Giovo e il comprensorio di Racines/Giovo |
| Panoramica verso Passo Giovo (Jaufenpass) e Punta di Monte Giovo (Jaufenspitze) 2480 m slm |









