Le
Alpi Venoste (
Ötztaler Alpen) sono una sottosezione delle
Alpi Retiche orientali. Si trovano a cavallo del confine tra l'Italia e l'Austria e prendono il nome dalla
Val Venosta che le contorna a sud ed ovest.
 |
| Percorso |
Lunghezza itinerario:
12.4 km (A+R)
Quota partenza:
Vernago (Val Senales), parcheggio 1725 m slm
Quota arrivo:
Similaunhutte 3019 m slm
Dislivello in salita:
1294 m
Tempo di percorrenza:
5 ore e 30 min circa (A+R)
Sentieri dell'itinerario:
Sentiero Glaciale Archeologico A2
Punti di ristoro:
Maso Tisa 1819 m e Rifugio Similaun 3019 m
Difficoltà:
Percorso Impegnativo
 |
| Cartolina sul Lago di Vernago verso Cima Saldura (Saldurspitze) |
 |
| Salendo verso Maso Tisa |
 |
| Dalla Tisental verso il Lago di Vernago e il Nock che lo sovrasta |
 |
| Ometti di pietra lungo la valle |
 |
| La croce di Fineilspitze a sinistra e Tisenjoch |
 |
| Sentiero sconnesso verso il Giogo Basso e Similaunhutte |
 |
| Verso Punta Finale 3514 m slm |
 |
| Resti della vecchia teleferica nei pressi del Giogo Basso; sullo sfondo l'Ortles |
 |
| Dal Giogo Basso (Niederjoch) verso il Similaun 3599 m slm |
 |
| Similan e Niederjochferner |
 |
| Similaunhutte 3019 m slm sul Giogo Basso |
 |
| Gran Zebrù, Zebrù e Ortles dal Similaunhutte |
 |
| Orecchio di Lepre (Hasenohrl) dal Similaunhutte |
 |
| Panorama dal Giogo Basso |
Nessun commento:
Posta un commento