È posizionato tra le valli di Gardena e Badia (Provincia di Bolzano), Fassa (Provincia di Trento) e Livinallongo (Provincia di Belluno).
È caratterizzato da un altopiano che si trova sulla sua sommità e dal quale emerge il suo punto più alto: il Piz Boè, 3.152 m s.l.m.
Quello proposto è un Sellaronda atipico distribuito in 4 tappe sulle vette ed altipiani del Gruppo Dolomitico.
| Sellaronda nelle 4 tappe |
I° TAPPA
Corvara in Badia ---> Rifugio CAI Franz Kostner
| Cartina percorso |
| Planimetria percorso con dati GPS |
| Altimetria percorso |
Partenza: Corvara in Badia (BZ)
Arrivo: Rifugio CAI Franz Kostner (BZ)
Tempo di percorrenza: 2 ore (con sosta panoramica sotto il Piz da Lech Boè)
Distanza: 3.2 km (5.7 km con il tratto di cabinovia fino ad Utia Lago Boè)
Quota minima: 1550 m slm
Quota massima: 2648 m slm
Dislivello: 450 m (1100 m se consideriamo anche il tratto in cabinovia)
Sentieri percorsi: tutto l'itinerario sul CAI 638
| Partenza da Corvara col Sassongher che svetta tra le nubi |
| Lech de Boè, poche centinaia di metri dopo l'arrivo della cabinovia |
| Si sale e inizia ad aprirsi il paesaggio: Marmolada 3343 m slm |
| Gran Vernel 3210 m slm |
| Lavarela 3055 m slm e Counturines 3064 m slm |
| Sas Dla Crusc 3026 m slm ed in basso lo sperone di Piz La Ila. |
| Zommata sul Kostner dalla Forcella sotto il Piz Da Lech a 2648 m slm |
| Passaggio scosceso lungo la discesa della Forcella sotto il Piz de Lech |
| Arrivo al Rifugio CAI Franz Kostner a 2536 m slm |
II° TAPPA
Rifugio CAI Franz Kostner ---> Rifugio CAI Boè
| Cartina percorso |
| Planimetria con dati GPS |
| Altimetria |
Partenza: Rifugio CAI Franz Kostner (BZ)
Arrivo: Rifugio CAI Boè (TN)
Tempo di percorrenza: 3 ore 45 minuti (con soste)
Distanza: 6 km
Quota minima: 2536 m slm
Quota massima: 3152 m slm
Dislivello: 550 m slmSentieri percorsi: CAI 638 fino a Forcella Pordoi poi CAI 627 fino al Rifugio CAI Boè
| Il risveglio della Regina con il suo ghiacciaio |
| Si sale su per il ripido canalone che porta a Le Ponte 2779 m slm |
| Uno sguardo dietro.... |
| Il Piz Boè (3152 m slm) da Le Ponte 2779 m slm |
| Piz Lech Dlacè (3009 m slm) dalle pendici del Piz Boè |
| Verso est emergono Sorapiss 3205 m slm e Antelao 3264 m slm |
| In cima al Piz Boè |
| Capanna Fassa in cima al Piz Boè |
| Forcella Pordoi dove prenderemo il CAI 627 |
| Tornanti del Passo Pordoi da Forcella Pordoi |
| Arrivo al Rifugio CAI Boè a 2873 m slm |
III° TAPPA
Rifugio CAI Boè ---> Rifugio CAI Cavazza al Pisciadù
| Cartina percorso |
| Planimetria con dati GPS |
| Altimetria |
Partenza: Rifugio CAI Boè (TN)
Arrivo: Rifugio CAI Cavazza al Pisciadù (BZ)
Tempo di percorrenza: 3 ore 30 minuti (con soste)
Distanza: 8.7 km
Quota minima: 2585 m slm
Quota massima: 2956 m slm
Dislivello: 150 m slmSentieri percorsi: CAI 647, al bivio proseguire sul 649, poi 676 fino al Rif. Cavazza
| Altopiano del Mesules dal Rifugio Boè |
| Bech de Mezdì (2967 m slm), sullo sfondo Colfosco e il Sassongher |
| Sassolungo e Catinaccio da Piz Selva (2941 m slm) |
| Sass Ciamorces 2999 m slm e la croce di vetta |
| Cima Pisciadù 2985 m slm dalla Sella del Pisciadù 2908 m slm |
| Lech de Pisciadù con il Rifugio Cavazza sulla sinistra |
| Cima Pisciadù |
| Nevai sul Vallon de Pisciadù |
| Lech de Pisciadù |
| Vallon de Pisciadù appena percorso in discesa |
| Rifugio CAI Cavazza 2585 m slm con dietro il Sassongher |
| Arrivo al Rifugio |
IV° TAPPA
Rifugio CAI Cavazza al Pisciadù ---> Corvara in Badia
| Cartina percorso |
| Planimetria con dati GPS |
| Altimetria |
Partenza: Rifugio CAI Cavazza al Pisciadù (BZ)
Arrivo: Corvara in Badia (BZ)
Tempo di percorrenza: 3 ore e 10 minuti (con soste)
Distanza: 6.2 km
Quota minima: 1550 m slm
Quota massima: 2585 m slm
Sentieri percorsi: CAI 676 fino alla Val de Mezdì, poi CAI 651 fino a Colfosco poi stradello forestale fino a Corvara| Abbandoniamo il Rifugio Cavazza e ci incamminiamo in discesa sul sentiero 676 |
| Verso la Val di Mezdì |
| Dent de Mezdì (2967 m slm) |
| Ancora uno sguardo dietro prima che il Rifugio "sparisca" |
| Breve tratto attrezzato prima della Val de Mezdì |
![]() |
| Val de Mezdì con le cascatelle caratteristiche |
![]() |
| Quasi in fondo... |
![]() |
| Stradello forestale che collega Colfosco a Corvara |
![]() |
| Arrivo a Corvara |




Ciao, mi piacerebbe avere qualche info in più su questo percorso. Come posso contattarti? Ho provato a lasciarti un messaggio su google+
RispondiEliminaCiao Oreste. Dimmi pure, nel possibile cercherò di aiutarti.
EliminaQuest'estate vorrei percorrere con mia moglie, zaino in spalla, più o meno gli stessi sentieri di cui hai lasciato traccia in questo post. Vorrei capire qual è il gradi di difficoltà dei sentieri, poiché vorremmo evitare tratti troppo difficili e/o ferrate, pur determinati a raggiungere il boè. Che consigli ci dai? Il 638 è percorribile senza attrezzatura da alpinismo? Grazie!!!
EliminaCiao, scusami il ritardo ma ero in ferie. Si il 638 (dall'arrivo degli impianti di risalita Utia fino al Capanna Fassa) è percorribile senza attrezzatura specifica da alpinismo. Non ci sono ferrate o tratti attrezzati. Fare attenzione al canalone di Le Ponte se si hanno gruppi davanti per scarico sassi....
RispondiEliminaGrazie mille!! Sarà un giro fantastico!
EliminaTe lo auguro vivamente! E speriamo che siano giornate terse e serene.
EliminaAlessandro.