Le
Alpi Sarentine (in tedesco
Sarntaler Alpen) sono un gruppo montuoso delle
Alpi Retiche orientali. Si trovano nella Provincia autonoma di Bolzano a nord della città di
Bolzano e tra i fiumi
Adige ed
Isarco.
Sarentino e la valle omonima percorsa dal torrente
Talvera si trovano a centro del gruppo montuoso.
Il
Rifugio Forcella Vallaga (
Flaggerschartenhutte) si trova alla
testata della
Val Vallaga (
Flaggertal) ad
una quota di 2481 metri, appartiene al CAI di Bolzano ma è gestito dalla sezione CAI di Fortezza.
 |
Percorso |
 |
Altimetria |
Luogo di partenza: Valdurna, parcheggio sul lago 1511 m slm
Luogo di arrivo: Valdurna, parcheggio sul lago 1511 m slm
Quota massima: Rifugio Forcella Vallaga 2481 m slm
Lunghezza itinerario: 15.0 km (A+R)
Dislivello in salita: 1000 m (A+R)
Tempo impiegato: circa 5 ore
Sentieri: 12, 16, 13B
Punti di ristoro: Seebalm 1802 m e Rifugio Forcella Vallaga 2481 m
 |
Valdurna (Durnholz) e lago omonimo |
 |
Sul sentiero 16 tra malghe e abetine |
 |
Sguardo verso le antenne di Hohe Scheibe 2563 m slm |
 |
Seebalm 1802 m |
 |
Ancora Hohe Scheibe in prossimità del bivio con il sentiero 16A |
 |
Fuori dalla vegetazione di pini mughi, sguardo a ritroso sul percorso fatto |
 |
Vallata del Rio Sebia (Seebbach) |
 |
Pietraia finale prima dell'ultimo "muro" |
 |
Quadrivio poco prima della Forcella Vallaga |
 |
In cima a Forcella Vallaga (Flaggerscharten) |
 |
Rifugio CAI Forcella Vallaga (Flaggerschartenhutte) 2481 m slm |
 |
Lago di Vallaga (Flaggersee) dietro il Rifugio |
|  |
| Cima San Giacomo (Jakobspitze) 2739 m slm dal Lago di Vallaga | |
 |
Vallata secondaria che porta a Fortezza in Val Isarco |
 |
Cartolina dalla meta della nostra escursione |
 |
Tricolore a Forcella Vallaga con Cima San Giacomo (Jakobspitze) 2739 m slm che svetta dietro |