Le
Alpi Aurine sono un massiccio montuoso alpino che si trova lungo la linea di confine tra l'
Italia (Alto Adige) e l'
Austria (Tirolo e Salisburghese).
Prendono il nome dalla
Valle Aurina.
Talvolta le Alpi Aurine vengono considerate coincidenti con le
Alpi della Zillertal.
 |
Cartina itinerario |
 |
Planimetria 3D |
 |
Altimetria |
Partenza: Casere (BZ)
Arrivo: Casere (BZ)
Tempo di percorrenza: 7 ore e 30 minuti (con 2-3 soste)
Distanza: 17.5 km
Quota minima: 1600 m slm
Quota massima: 2667 m slm
Dislivello: 1067 m
Sentieri percorsi: CAI 13
Parcheggiata l'auto nel centro di
Casere (ultima frazione del comune di
Predoi prima del confine austriaco) imbocchiamo lo stretto stradino asfaltato che risale la valle e che di fatto non è altro che l'inizio del
segnavia 13.
Incontriamo in rapida successione i microvillaggi di malghe di Pratomagno (Prastmann) 1650 m slm e Fonte della Roccia (Trinkstein) 1680 m slm, nonchè la bellissima chiesetta, sulla destra, del Santo Spirito.
 |
Inizio del segnavia 13 a Casere |
 |
Pratomagno (Prastmann) |
 |
Uno sguardo verso destra: Merbspitze (3090 m slm) e Lofflerspitze (3132 m slm) |
 |
Chiesetta del S.Spirito ancora all'ombra |
 |
Inizio Parco nei pressi di Fonte della Roccia (Trinkstein) |
 |
Torrente Aurino |
Passato il paesino di Fonte della Roccia proseguiamo finchè non giungiamo ad un'ampio spiano dove incontreremo, a quota 1842 m slm, la Kehrer
Alm.
 |
Keher Alm e sullo sfondo le cascate dell'Aurino |
Da
Keher Alm attraversiamo il torrente Aurino e risaliamo il sentiero adiacente alla cascatella sulla destra.
 |
Vista della Keher Alm dall'alto |
In poche decine di minuti arriviamo ad un altra grande piana, quella dove sorge la Lahner Alm a quota 1980 m slm e di qui inizia ad aprirsi un panorama stupendo sulle vette circostanti (Vetta d'Italia, Picco dei Tre Signori, Roßhuf) e iniziamo ad intravedere sul costone roccioso antistante il Rifugio Brigata Tridentina.
 |
Il Rifugio Brigata Tridentina (Birnluckenhutte) a quota 2441 m slm |
 |
Verso la Vetta d'Italia 2912 m slm |
 |
Il Picco dei Tre Signori (Dreiherrnspitze) 3499 m slm |
 |
La grande piana di Lahner Alm |
 |
Zoomata verso il Rifugio Vetta D'Italia nell'altro costone roccioso |
 |
Panorama verso la Valle Aurina dalla salita verso il Rifugio Br. Tridentina |
Dopo un infinito zigzag lungo un ripido costone erboso, arriviamo finalmente al nostro
Rifugio Brigata Tridentina a quota 2441 m slm.
 |
Rifugio a quota 2441 m slm |
 |
Il Picco dei Tre Signori con il suo ghiacciaio dal Rifugio |
 |
Il Roßhuf con il suo ghiacciaio dal Rifugio |
 |
Croce al Rifugio |
 |
Italia VS Tirolo |
Sosta pranzo con vista panoramica a 360° nel prato attorno al Rifugio Br. Tridentina e poi si riparte, sempre sul segnavia 13, in vista della soprastante Birnlucke (2667 m slm).
 |
Ometti sul segnavia 13 verso la Birnlucke |
 |
Il nostro target lassù sopra il nevaio |
 |
Ancora ometti nei pressi della Forcella |
In circa 30 minuti dal Rifugio Br. Tridentina arriviamo alla
Forcella del Picco a quota 2667 m slm e godiamo in silenzio dello splendido panorama che ci si apre in tutte le direzioni; a nord verso i
ghiacciai austriaci e il
Großvenediger, a est verso il
Picco dei Tre Signori e
Roßhuf con i relativi ghiacciai, a sud verso tutta la
Valle Aurina e a ovest verso la cresta della
Alpi Aurine (
Vetta d'Italia,
Rahukofel,
Napfspitze,
Wollbachspitze).
 |
Arrivati! E sguardo in giù sulla Ahrntal dalla sommità della Forcella |
 |
Segnaletica austriaca alla Forcella del Picco |
 |
Confine di stato |
 |
Sguardo verso i ghiacciai austriaci... |
 |
Il Großvenediger 3660 m slm, seconda cima austriaca |
 |
Il Picco dei Tre Signori 3499 m slm |
 |
Hinterer Maurerkeeskopf e Großvenediger |
 |
Rahukofel 3252 m slm dalla Forcella |
 |
Vetta d'Italia 2912 m slm dalla Forcella |
Continuiamo per il segnavia 13 (
Via della Vetta d'Italia) costeggiando le vette del
Birnluckenkopf e
Steinkarkopf
 |
Birnluckenkopf 2777 m slm |
 |
La Forcella dal bivio che riporta al Rifugio Br. Tridentina |
Dopo circa un km dalla Forcella sterziamo verso sinistra, abbandonando la
Via della Vetta d'Italia e torniamo al
Rifugio Br. Tridentina.
Di qui ridiscendiamo a valle per lo stesso percorso dell'andata in circa 2 ore tornando a
Casere.